La nuova linea di vini

La Fortezza Premium.

Un rosso, due spumanti e un bianco nati per raccontare la promessa di un uomo alla sua terra.

La celebrazione di una vita dedicata al ritorno alle proprie radici. 

Premium è anche la scelta di raccontare il passato attraverso la poesia, lasciando la parola ai vini stessi che di questa terra sono lo spirito.

Un rosso, due spumanti e un bianco nati

per raccontare la promessa di un uomo alla sua terra.

La celebrazione di una vita dedicata al ritorno alle proprie radici. 

La Fortezza Premium è anche la scelta di raccontare il passato

attraverso la poesia, lasciando la parola ai vini

stessi che di questa terra sono lo spirito.

BAREGLIà
DONNADANIELA
TREMIèN
USSIè

Tutti i vini che compongono La Fortezza Premium sono nati per essere gustati appieno, anche fuori dai pasti. Il loro equilibrio, che sposa in maniera eccelsa potenza e piacevolezza, li rende ideali come vini da meditazione per assaporare piacevoli momenti di relax. Per chi invece non vuole rinunciare al piacere di vivere un’esperienza di gusto completa e appagante questi 4 vini si prestano ad abbinamenti sorprendenti anche per i più classici dei piatti italiani.
Il bianco BAREGLIÀ è ideale per esaltare il sapore di una parmigiana, di un arrosto di maialino alle pere e coniglio alla cacciatora.
Il rosso DONNADANIELA è indicato per una bistecca alla tartara, filetti di gorgonzola e involtini di prugne e pancetta.
I 2 spumanti TREMIÈN e USSIÈ sono irrinunciabili con cruditè di mare, radicchio rosso e frittelle di fontina, noci e salvia.

Ci tenevamo,

fermi contro ogni vento.

Restavamo, nascosti

all’ombra del domani.

Andavamo, forti

verso il nostro tempo.

Sceglievamo,

con cuori uniti l’andare.

Scoprivamo, lati senza luce

che stendevamo al sole.

Pensi, ci ritrovammo.

Senza più ieri

ma ancora forti e fermi.

Ci tenevamo,

fermi contro ogni vento.

Restavamo, nascosti

all’ombra del domani.

Andavamo, forti

verso il nostro tempo.

Sceglievamo,

con cuori uniti l’andare.

Scoprivamo, lati senza luce

che stendevamo al sole.

Pensi, ci ritrovammo.

Senza più ieri

ma ancora forti e fermi.

Ci tenevamo, fermi contro ogni vento.

Restavamo, nascosti all’ombra del domani.

Andavamo, forti verso il nostro tempo.

Sceglievamo, con cuori uniti l’andare.

Scoprivamo, lati senza luce

che stendevamo al sole.

Pensi, ci ritrovammo.

Senza più ieri

ma ancora forti e fermi.

BAREGLIÀ

Vino Rosso

Il vino rosso della linea è elegante, avvolgente e seducente. Al gusto risulta pieno, morbido e suadente.

Il sentore di ciliegia intensa, dall’eleganza fruttata e con un tannino vellutato, si unisce a un colore rosso rubino dai riflessi violacei non marcati e dalla profonda trasparenza.

Il profumo è di confettura di prugne sweet, lamponi e amarena, con sentori di tabacco dolce e cannella. La macerazione avviene a bassa temperatura lasciando che il vino acquisisca tutte le caratteristiche e le proprietà del frutto. L’affinamento è in acciaio con un leggero passaggio in legno che accarezza questo vino senza marcarlo.

BAREGLIÀ

Vino Rosso

Il vino rosso della linea è elegante, avvolgente e seducente. Al gusto risulta pieno, morbido e suadente. Il sentore di ciliegia intensa, dall’eleganza fruttata e con un tannino vellutato, si unisce a un colore rosso rubino dai riflessi violacei non marcati e dalla profonda trasparenza. Il profumo è di confettura di prugne sweet, lamponi e amarena, con sentori di tabacco dolce e cannella. La macerazione avviene a bassa temperatura lasciando che il vino acquisisca tutte le caratteristiche e le proprietà del frutto. L’affinamento è in acciaio con un leggero passaggio in legno che accarezza questo vino senza marcarlo.

Mai d’incontro si unirono.

L’una con radici per restare,

l’altro con calore per nutrire.

A sorsi di vita diedero vita.

In calici, cullati.

Da mani, accompagnati.

Da bocche, accarezzati.

Nutriti del calore portato.

Mai d’incontro si unirono.

L’una con radici

per restare,

l’altro con calore

per nutrire.

A sorsi di vita

diedero vita.

In calici, cullati.

Da mani, accompagnati.

Da bocche, accarezzati.

Nutriti

del calore portato.

Mai d’incontro si unirono.

L’una con radici per restare,

l’altro con calore per nutrire.

A sorsi di vita diedero vita.

In calici, cullati.

Da mani, accompagnati.

Da bocche, accarezzati.

Nutriti del calore portato.

DONNADANIELA

Vino Bianco

Il vino bianco della linea ha caratteristiche che lo connotano in opposizione al rosso. Questo vino, infatti, è ben strutturato e notevolmente corposo con un leggero passaggio in legno. Il suo colore è un giallo paglierino, luminoso, limpido e cristallino.
I sentori sono di frutta gialla e richiamano la pesca, il frutto della passione e l’ananas, cui si aggiungono note vegetali di salvia.
La mineralità “ereditata” dal terreno determina elevata acidità e conferisce un sentore spiccatamente minerale e salino.

DONNADANIELA

Vino Bianco

Il vino bianco della linea ha caratteristiche che lo connotano in opposizione al rosso. Questo vino, infatti, è ben strutturato e notevolmente corposo con un leggero passaggio in legno. Il suo colore è un giallo paglierino, luminoso, limpido e cristallino.
I sentori sono di frutta gialla e richiamano la pesca, il frutto della passione e l’ananas, cui si aggiungono note vegetali di salvia.
La mineralità “ereditata” dal terreno determina elevata acidità e conferisce un sentore spiccatamente minerale e salino.

Aprii gli occhi e guardai

la terra, la vidi viva.

Ne attraversai le aridità

colmandole di poi.

Sentii un riposo che non era fine

ma preparazione.

La immaginai nei giorni

dei mesi che sono vita

e in un moto non toccato

la vidi sbocciare.

Traboccante di vita,

la  bevvi.

Aprii gli occhi e guardai

la terra, la vidi viva.

Ne attraversai le aridità

colmandole di poi.

Sentii un riposo che non era fine

ma preparazione.

La immaginai nei giorni

dei mesi che sono vita

e in un moto non toccato

la vidi sbocciare.

Traboccante di vita,

la  bevvi.

Aprii gli occhi e guardai

la terra, la vidi viva.

Ne attraversai le aridità

colmandole di poi.

Sentii un riposo che non era fine

ma preparazione.

La immaginai nei giorni

dei mesi che sono vita

e in un moto non toccato

la vidi sbocciare.

Traboccante di vita,

la  bevvi.

TREMIèN

Vino Spumante di Qualità Bianco
Metodo Classico Millesimato 2020 Pas Dosè

Gli spumanti della linea sono due, entrambi Vini Spumanti di Qualità. Abbiamo scelto di realizzarli utilizzando il metodo classico che ci impegna a dare il meglio a partire dalla raccolta delle uve, che avviene infatti tra l’ultima decade di agosto e la prima settimana di settembre. Una scelta che ci permette di raccogliere un’uva meno matura e per questo caratterizza sapore finale più fresco, con una buona spalla acida e con il giusto grado alcoolico.

TREMIèN

Vino Spumante di Qualità Bianco
Metodo Classico Millesimato 2020 Pas Dosè

Gli spumanti della linea sono due, entrambi Vini Spumanti di Qualità. Abbiamo scelto di realizzarli utilizzando il metodo classico che ci impegna a dare il meglio a partire dalla raccolta delle uve, che avviene infatti tra l’ultima decade di agosto e la prima settimana di settembre. Una scelta che ci permette di raccogliere un’uva meno matura e per questo caratterizza sapore finale più fresco, con una buona spalla acida e con il giusto grado alcoolico.

Prestami un giorno

dei tuoi dimenticati.

Convincimi ad ascoltare

i voli che hai disegnato.

Nascondimi fuori

da ogni silenzio.

Portami messaggi

con cui nutrire immagini.

Raccontami cose

che saprò riconoscere.

Resta sulla cima dell’abisso

che mi offre le tue ali.

Prestami un giorno

dei tuoi dimenticati.

Convincimi ad ascoltare

i voli che hai disegnato.

Nascondimi fuori

da ogni silenzio.

Portami messaggi

con cui nutrire immagini.

Raccontami cose

che saprò riconoscere.

Resta sulla cima dell’abisso

che mi offre le tue ali.

Prestami un giorno

dei tuoi dimenticati.

Convincimi ad ascoltare

i voli che hai disegnato.

Nascondimi fuori

da ogni silenzio.

Portami messaggi

con cui nutrire immagini.

Raccontami cose

che saprò riconoscere.

Resta sulla cima dell’abisso

che mi offre le tue ali.

USSIè

Vino Spumante di Qualità Rosato
Metodo Classico Millesimato 2020 Pas Dosè

Il capovolgimento delle bottiglie in cantina è per noi un rituale che osserviamo in religioso silenzio e con fiduciosa attesa del risultato finale.

USSIè

Vino Spumante di Qualità Rosato
Metodo Classico Millesimato 2020 Pas Dosè

Il capovolgimento delle bottiglie in cantina è per noi un rituale che osserviamo in religioso silenzio e con fiduciosa attesa del risultato finale.

Abbiamo scelto la terra, di tornare a lei. Alla vita da cui è germogliata la nostra. Alle radici che tenendoci saldi ci hanno permesso di andare. Verso il mondo, verso un futuro incontrato giorno dopo giorno, costruito con le mani nude e il cuore pieno della nostra storia.

La nostra cantina

È il cuore della nostra attività ed è collocata al centro dei vigneti.
Al suo interno la tecnologia si fonde con la tradizione per dare vita alla produzione dei vini La Fortezza.
La porzione di cantina dedicata all’invecchiamento del vino è sovrastata dalle suggestive volte a botte, interamente rivestite in mattoncini di terracotta ed in parte scavate nel tufo. L’atmosfera che si respira è quella delle masserie rurali che nei cellai conservavano vino e cibo.
Le tecnologie invece sono di ultima generazione, collocate all’interno del locale di lavorazione, dove trovano spazio i macchinari per la vinificazione, i serbatoi in acciaio e l’area dedicata al processo di spumantizzazione.
La cantina è completata dalla sala di imbottigliamento ed etichettatura e dal magazzino.

Chi siamo

La Fortezza è l’azienda vitivinicola voluta e realizzata da Enzo Rillo a Torrecuso.
Dopo anni di carriera lungo tutto lo stivale, Enzo Rillo decide di investire ancora nel suo paese d’origine per onorare quella terra che lo aveva nutrito e ispirato.

Sul versante est del parco regionale del Taburno-Camposauro, in una zona fortemente vocata alla produzione di vini, sorgono i vigneti e nasce la cantina La Fortezza.
La purezza della terra che caratterizza quest’area della provincia di Benevento si unisce a una ventosità e un’esposizione che sono ideali per una maturazione delle uve del tutto priva del rischio di muffe.

Per preservare le caratteristiche naturali dell’ecosistema e in particolare del suolo, sono state due le scelte praticate: la fertirrigazione e l’adozione delle pratiche colturali più compatibili con il mantenimento di un buon livello di bio diversità.
Alle persone spetta il compito di lasciar maturare e selezionare solo i grappoli più forti, quelli che non richiedono interventi per sostenerne la crescita e il pieno sviluppo.
In tal modo i grappoli sono più grandi, succosi e saporiti e raccolti manualmente per preservarne la qualità.
Producendo i nostri vini con questo mix formidabile manteniamo due promesse: tornare alla terra con la purezza di un bambino e dare forma e sostanza al nobile principio “il vino nasce in vigna”: dal terreno, dalla sua esposizione, dall’altitudine e dalla cura dell’uomo.
Sta in questo la forza dei nostri vigneti, dove prosperano i nostri vitigni, dove nascono i vini della linea Premium.

La Fortezza Società Agricola Srl

Località Tora II, 20 – 82030 Torrecuso (BN)

Tel. +39 0824 886155 • Fax +39 0824 886155

Email. info@lafortezzasrl.it

Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy